vai alle foto>>>

video>>>>>>>

L'Associazione Vittime del Bombardamento di “Propaganda Fide” Onlus e con il patrocinio del Comune di Albano Laziale, presenta il libro “DE GASPERI. UN GRANDE UOMO AI CASTELLI ROMANI” di Giorgio Magistri. Coordina Ada Scalchi. Introduce Loredana Massaro. Presenta il libro Ugo Mancini. Interviene l'autore.
Sarà presente PAOLA DE GASPERI, figlia dello statista. La manifestazione si terrà Sabato 22 maggio 2010 alle ore 17.30 presso l'Aula Consiliare del Comune di Albano Laziale.
Interverranno inoltre il Sindaco di Albano Laziale, dott. Nicola Marini, il vicesindaco Maurizio Sannibale, il Presidente del Consiglio comunale, Massimiliano Borelli, il Consigliere delegato alla Cultura, Alessio Colini.
Sono state invitate le autorità civili, militari e religiose.
Il volume è stato realizzato con il contributo della Banca di C.C. Giuseppe Toniolo di Genzano e patrocinato dal Comune di Ariccia, è pubblicato dall'editore Nello Spaccatrosi come numero speciale della rivista storica “Castelli Romani – vicende, uomini, folclore”.
Il libro ha conseguito i seguenti premi letterari:
 - Premio del Presidente, al “Premio Letterario Internazionale Trofeo Penna d'Autore 2010” a Torino
  -  2° posto, al “Premio Letterario Internazionale Città di Cattolica 2010
  -  Premio speciale della Saggistica, al “Premio nazionale di poesia e narrativa – Il Golfo 2010” a La Spezia.

Il libro di Giorgio Magistri, “De Gasperi. Un grande uomo ai Castelli Romani”, nasce dopo lunghi studi e per il vivo desiderio di sapere e di conoscenza dell’architetto Magistri sorpreso da una  lastra commemorativa collocata nel 1962 dalla sezione della DC locale nel Villino Hoerner, a Castel Gandolfo dove De Gasperi risedette a lungo. Maria Romana De Gasperi, figlia dello statista italiano, che ha supervisionato il volume di Magistri, così ha scritto: “Si tratta di una ricerca fatta con attenzione, senza tralasciare nessuna documentazione, sia attraverso notizie di stampa, sia nell'attenta lettura di scritti di autori vari o meno conosciuti”. La Biblioteca comunale “Carlo Levi” di Genzano si pregia dell'onore di essere stata utile a Giorgio Magistri nelle ricerche storiche da lui effettuate e per le quali si è valso anche dell'Archivio Storico e delle testimonianze e dei ricordi delle persone. E' questo un volume di assoluta novità, perché ai Castelli Romani si era persa ogni traccia di De Gasperi e della sua permanenza, durata circa otto anni.

Scrive Giorgio Magistri: “L'ascolto della storia, quei toni di voce, di gente semplice e disponibile nel raccontare, erano il giusto commento alle tante immagini viste nei documentari d'epoca o nelle fotografie in bianco e nero sbiadite, ma quella storia ora si animava, trascinandomi in essa. Tornavo a quell'uomo tenace, sorvegliato, braccato, processato e incarcerato dalla dittatura fascista, poi impiegato sopranumero alla Biblioteca Vaticana, quindi come clandestino rifugiato a Castel Gandolfo per sfuggire al rischio di persecuzioni naziste. Nel dopoguerra, ispiratore e firmatario della Costituzione Italiana, nominato otto volte Presidente del Consiglio, e divenuto uno dei “padri” dell'Unione Europea. Infine il ritiro sui Colli Albani e a Sella di Valsugana, quando seppur stanco, sfiduciato e calunniato, conservava sempre la “patientia” e “pietas” cristiana. Ora, dopo il viaggio nella storia compiuto, posso testimoniare che sicuramente Alcide De Gasperi amava i Castelli Romani. Quei Castelli Romani che oggi, in seguito ad un lungo periodo di oblio, possono tornare a ricordarlo con amore.”