BiografiaHomeAttività AmministrativaEventiComunicati StampaFotoVideoLinks
 Presentazione del Libro "La Guerra nelle Terre del Papa"  Cineforum di Luglio  Presentazione del libro "Nove Dimissioni e Mezzo"  Presentazione del libro " Donne che amano troppo"  Giornata Internazionale delle Donne  Presentazione del libro "I gioielli di Dharamsala"  Conferenza "Le Donne nella Storia d'Italia"  Inaugurazione della mostra personale di Luisa Laurelli  Presentazione del libro "monnezza"  Per non Dimenticare 10-02-2011  Mostra "Memorie di Guerra"  Assemblea Pubblica  Giornata Internazionale contro la violenza alle Donne  Presentazione del nuovo libro di Luca Leoni "Bosnia Express"  Sandro Pertini a venti anni dalla morte  Se l'universo brulica di alieni ... dove sono tutti quanti ?  Cinema d'autore  Presentazione del libro " De Gasperi "  Presentazione del libro "breve trattato sulla decrescita serena"  L'autostima femminile rassegna di libri  Cineforum "Rosenstrasse"  Cineforum: Storie di donne nell'Unione Europea  Mostra "Intrecci di donna"  Proiezione del film "Amore molesto"  Le donne della coalizione incontrano i cittadini  Presentazione del libro " Non avevo le parole "  Presentazione del libro "La lampada di Psiche"  Quattro Appuntamenti su mafia e antimafia  "LI ROMANI IN RUSSIA" di Elia Marcelli  "Harry Potter" non esiste  Giornata Internazionale contro la violenza alle donne  Presentazione del libro "Benvenuti nell'antropocene"  "Per non dimenticare"  Reddito Minimo Garantito  Assemblea Pubblica 2 luglio 09  In ricordo di Enrico Berlinguer  Insieme per l'Abruzzo 
 
 
 
 
 
 
 

 

 

ASSOCIAZIONE CULTURALE ONLUS
8 MARZO

 

 

COMUNICATO STAMPA

 

L' Associazione Culturale onlus “8 MARZO” di Albano Laziale nell'ambito dell'iniziativa “Appuntamenti culturali” presenta il libro “LA LAMPADA DI PSICHE” di Umberto Galimberti.
L'incontro si terrà presso la “Sala formazione” del Comune di Albano -  Palazzo Savelli -
Giovedì 28 gennaio 2010 alle ore 17, 30.
Coordina Ada Scalchi. La premessa è di Loredana Massaro. Presenta Aldo Ponzo, docente e sociologo e Gianni Ponzo, ingegnere biotecnologo.

Pubblicato nel 2001, “La lampada di psiche” di Umberto Galimberti è un saggio di grande autorità, perché Galimberti, filosofo contemporaneo, vive ed opera tra noi e le sue riflessioni si calano nei giorni nostri, nel nostro modo di pensare, nelle scelte della nostra vita. Ecco allora in tutta la sua determinante certezza, una nuova prova del suo pensiero e della sua teoria sull'era della tecnica e sulla tecnocrazia nel mondo contemporaneo.

Creata dall'uomo e spinta ai suoi massimi livelli, la tecnologia domina oggi l'uomo, nel senso che si è emancipata da esso, ha ottenuto autonomia e libertà ed è in grado di vivere di vita propria. Ha imposto le sue regole e le sue leggi, si è sganciata dal controllo dell'uomo che l'ha creata, da mezzo e strumento si è trasformata in fine, utile solo a sé stesso. Un fine che tende ad allargarsi, ampliarsi, progredire, perdendo di vista lo scopo per cui si accresce. Di fronte a tutto questo l'uomo resta alienato, estraneo a sé stesso, non sa più quale sia il suo progetto, a cosa sta lavorando. L'uomo smarrisce senso e significato del suo stare in vita, del suo esser-ci nel mondo, del suo relazionarsi agli altri. Si è accorto insomma che la tecnocrazia non risolve i suoi problemi, forse invece li peggiora.
           
Ecco allora Galimberti fornirci una serie di risposte, che non sono verità assolute ma spunti di riflessione, sui problemi che affliggono l'attuale società umana e civile, sono argomenti che ci aiutano a comprendere il sentire comune e la cultura odierna. Galimberti indaga, riflette e si sofferma sulla sessualità, la religione, i mass media, la libertà e l'uguaglianza, la psicanalisi, l'esercizio del pensiero, la scienza.